Blog Elements

You can display blog posts in various ways with the “Blog Post” element/shortcode. You can see one example here and even more at the blog main menu item of this demo.

I sistemi ad aerosol Fire Kloud sono la soluzione efficace e certificata per la soppressione di incendi nel settore ferroviario.

Attimi di panico il 19 settembre 2024 su un treno regionalein Umbria, quando un principio d’incendio ha fatto evacuare il convoglio. A bordo degli scompartimenti c’erano, in quel momento, 45 studenti: dei giovani, novesono stati costretti a ricorrere alle cure mediche. Secondo quanto si è appreso, il rogo si è sviluppato in un vano tecnico sotto al treno. Ad intervenire per spegnere le fiamme sono stati i vigili del fuoco. Questo è uno dei tanti fatti di cronaca di questi ultimi anni che rende evidente l’importanza di mettere in sicurezza i veicoli ferroviari soprattutto nelle parti dove il rischio che si sviluppi un incendio è più alto.

Infatti, la maggior parte di questi, si propaga dove troviamo gli azionamenti elettrici, nei vani motore diesel, nei vani batterie, nelle centraline idrauliche e nei quadri elettrici. Tutte aree complesse da proteggere a causa dello spazio limitato e della superficie di lavoro altamente difficile da raggiungere. Prevenire questo tipo di pericolo diventa possibile se si utilizza un sistema di estinzione all’avanguardia, testato e certificato.

Come Firex, ci siamo presi l’impegno di mettere in sicurezza con i nostri sistemi ad aerosol Fire Kloud le tante persone che ogni giorno viaggiano sui treni. Solo in Italia abbiamo la partenza di più di 400 treni al giorno che trasportano circa 180.000 persone, per un totale di 60 milioni di viaggiatori l’anno. Se poi consideriamo gli ultimi dati a disposizione forniti dall’Unione Europea parliamo di circa 8 miliardi di passeggeri che hanno viaggiato sulle reti ferroviarie nazionali all’interno dell’UE. I nostri sistemi di spegnimento ad aerosol offrono prestazioni elevatissime nella lotta al fuoco e costituiscono una garanzia avendo ottenuto l’attestazione di conformità alla norma ferroviaria UNI 11565 in relazione ai principi generali che regolano i sistemi di rilevazione ed estinzione incendi destinati ai veicoli ferroviari.

Fire Kloud, attraverso una dispersione ultrafine di particelle di sali di potassio naturali, estingue in pochi secondi il principio d’incendio, con una bassa concentrazione di massa estinguente senza che ciò comporti nessuna riduzione del tenore di ossigeno presente nell’ambiente. I generatori Fire Kloud sono costituiti da un corpo in acciaio zincato contenenti il compound solido FKC, estremamente performante e non in pressione. L’innovativa tecnologia di raffreddamento meccanico- fisico consente di restituire un aerosol pulito, secco, non aggressivo, con dimensioni delle particelle fino a 0,2 micron, che non danneggia gli apparati elettrici e le apparecchiature protette. Compatti, modulari e robusti, i generatori Fire Kloud sono resistenti a vibrazioni costanti, aumenti di umidità e temperatura. Facili da installare anche dove i vani sono ristretti e di difficile accesso. Inoltre, la limitata manutenzione di cui necessitano, riduce drasticamente i costi operativi.

Fire Kloud è indicato per proteggere tutte le aree dei componenti ad alto rischio di locomotive e veicoli ferroviari, incluse le engine and alternators rooms, traction and auxiliary converter, high and medium voltage cabinet. In questi anni le più importanti aziende del settore, quali Alstom, Hitachi Rail, Trenitalia, si sono affidati a noi per prevenire il rischio d’incendio a bordo dei loro treni ad alta velocità, regionali, intercity e locomotori diesel. Il nostro team di esperti si occupa delle varie fasi di progettazione e definisce il dimensionamento del sistema di estinzione in relazione al volume da proteggere. Calcoliamo il numero di generatori e il modello più giusto per ottenere l’esatta densità di massa estinguente in funzione alla geometria e alle caratteristiche del vano. Mediante modellazione 3D, diamo assistenza sul posizionamento e regolazione dei generatori per realizzare un sistema efficace tenendo in considerazione eventuali vincoli progettuali.

La vigente normativa europea ed in particolar modo italiana, obbliga sempre più spesso ad effettuare test dal vero per la verifica e validazione del sistema antincendio, sia nella parte di estinzione che di detezione. Nella nostra sala test progettiamo la prova, realizzando i mock-up, ricostruiamo gli scenari adatti per ciascuna applicazione e validiamo il sistema di detezione/estinzione con la massima attenzione e professionalità. Il laboratorio Firex è stato qualificato da CERTIFER Italia per le prove di protezione/estinzione incendi per aree tecniche, in accordo alla Norma UNI EN 11565:2021.Tale norma definisce i criteri per la validazione dei sistemi fissi di rilevazione ed estinzione incendi destinati ad essere installati a bordo dei veicoli ferroviari, nonché i relativi requisiti tecnici e prestazionali applicabili. Fire Kloud è anche il primo sistema ad aerosol italiano ad aver ottenuto da RINA Services la certificazione di prodotto in conformità alla norma UNI EN 15276 e alla norma ISO 15779.


Leggi altri articoli

Con oggi si conclude la 12° edizione del Safety Village 2024

SAFETY VILLAGE è una piattaforma integrata dedicata alla prevenzione incendi e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli eventi, che si sono tenuti in tutta Italia sotto forma di tour itinerante nelle principali città, hanno dato origine a sessioni di formazione a 360 gradi con l’obiettivo di diventare un riferimento per il settore e un punto di incontro tra associazioni, aziende e tecnici. La manifestazione ha riunito i migliori esperti del settore su innovazioni e tendenze emergenti, creando un’opportunità unica per discutere e approfondire le tematiche più attuali in materia di sicurezza antincendi.

La soppressione di incendi nelle residenze sanitarie assistenziali con i sistemi ad aerosol condensato

I fatti di cronaca di questo anno impongono una riflessione sulla gestione degli incendi nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. Visto l’ultimo caso a Milano di luglio scorso dove sono morti sei ospiti della struttura a causa del mancato funzionamento dell’impianto di rilevazione fumi, è diventato sempre più urgente affrontare il problema con soluzioni adeguate e concrete.

Firex è sponsor al Safety Expo che si terrà il 18 e 19 settembre a Bergamo

Giunto alla sua VII edizione, Safety Expo è l’Evento di riferimento in Italia per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione incendi che si terrà a Bergamo il 18 e 19 settembre. Nato dall’unione del Forum di Sicurezza sul Lavoro e del Forum di Prevenzione Incendi dal 2016 uniti in un unico appuntamento.

Firex è espositore ad Innotrans, la fiera internazionale sulla tecnologia dei trasporti, che si terrà dal 24 al 27 settembre 2024 a Berlino

Cos’è InnoTrans InnoTrans è la più importante fiera internazionale sulle tecnologie legate al mondo dei trasporti che si svolge a Berlino dal 24 al 27 settembre 2024 con cadenza biennale. Suddivisa nei cinque segmenti fieristici Railway…

L'applicazione dei sistemi ad aerosol Fire Kloud nella protezione di cabine elettriche, battery rooms, control rooms, locali UPS.

La protezione dal fuoco degli apparati elettrici in tensione rappresenta un punto cruciale per il settore delle Power Utilities. Infatti, gli ambienti contenenti queste apparecchiature sono particolarmente esposti al rischio di incendi, che…

La scelta dei sistemi antincendio ad aerosol Fire Kloud per quadri elettrici

La mitigazione del rischio d’incendio negli apparati elettrici in tensione è divenuta una priorità per le aziende che vogliono garantire la sicurezza delle persone e la continuità dei processi produttivi. La maggior parte degli incendi elettrici è provocata da corto circuito o da usura di apparati e macchine elettriche. Le cause più comuni sono problemi di giunzione, surriscaldamento dei cavi o dei componenti e la formazione di condensa. I danni concreti sono il blocco della produzione, disservizi tecnici ed elevati costi e tempi di riattivazione dei macchinari danneggiati.